top of page

Avvertenze di Posa

RACCOMANDAZIONI RIGUARDANTI L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE

  1. PROGETTO DELLE SUPERFICI

Per valorizzare un pavimento e rivestimento Paul&Co Ceramiche, consentendo la massima espressione delle sue qualità estetiche e tecniche, è necessario tenere conto di quei fattori che influenzano la posa in opera, come la destinazione d’uso dell’ambiente, i carichi, le sollecitazioni meccaniche, termiche, fisiche e chimiche alle quali le piastrelle saranno sottoposte, le dimensioni dell’ambiente e le eventuali pendenze.

Di conseguenza, il capitolato dovrà comprendere ogni specifica del cantiere: tipo e modalità di posa, dimensione della fuga, eventuali giunti di dilatazione, giunti perimetrali, etc…

Nella scelta delle piastrelle si consiglia di valutare anche i requisiti tecnici, i formati esistenti, la destinazione d’uso e la scelta dello stucco (gli stucchi di colori forti o molto contrastati possono rendere la pulizia più laboriosa rispetto a uno stucco tono su tono).

I materiali in gres porcellanato naturale presentano una leggera scalibratura, per cui la posa sarà effettuata con una fuga tra le piastrelle di:

-2 mm per i materiali rettificati;

-3/4 mm per i prodotti naturali.

Paul&Co Ceramiche sconsiglia tassativamente la posa a giunto unito e nel caso di posa a correre, si raccomanda una sfalsatura tra ciascuna piastrella non superiore al 25%

 

  1. LA POSA IN OPERA

Prima dell’inizio della posa si consiglia di stendere a terra almeno 2 o 3 mq di materiale per verificarne l’effetto d’insieme e prelevare il materiale attingendolo da più scatole (minimo 5 scatole) per ottenere un miglior effetto cromatico.

La stonalizzazione è una caratteristica propria di alcuni prodotti ceramici. Le piastrelle non devono essere preventivamente immerse nell’acqua, né devono essere segnate sulla superficie di esercizio con matite e/o pennarelli. Controllare, prima della posa, tonalità, calibro, planarità e scelta. Il posatore dovrà far notare e segnalare al committente e al progettista la presenza di eventuali difetti palesi (di articolo, qualità, tono, presenza di gradini o piccoli dislivelli con le piastrelle adiacenti, etc.) chiedendo l’eventuale autorizzazione a continuare il lavoro in quanto, una volta posato, il materiale non sarà più contestabile. Quindi si raccomanda di dare l’avvio alla posa in presenza del committente e del progettista.

Nel periodo compreso fra la conclusione della posa e la consegna al committente finale, la piastrellatura ceramica dovrà:

-essere mantenuta pulita e libera da cemento, sabbia, malta e da qualsiasi altro materiale che possa causare macchie e/o fenomeni di abrasione meccanica superficiale;

-protetta da danni o contaminazioni potenzialmente apportate a seguito di una prevedibile frequentazione di altri operatori edilizi (imbianchini, elettricisti, falegnami, etc.)

 

  1. ESAME E CONTROLLO DELLA PIASTRELLATURA

L’esame ed il controllo della piastrellatura deve essere fatto dal committente finale alla presenza del posatore e del responsabile del cantiere attraverso un esame visivo con osservazione a occhio nudo (con gli occhiali, se di uso abituale) della superficie ad una distanza di 1 mt.

Un “effetto” rilevabile solo con luce radente, e solo a distanza ravvicinata, magari con l’aiuto di una lente di ingrandimento, non può essere considerato un “difetto”.

Un “effetto” diventa “difetto” quando è visibile nelle condizioni di osservazione sopra riportate.

 

AVVERTENZA: PAUL&CO CERAMICHE, A MATERIALE GIA’ POSATO, NON ACCETTA CONTESTAZIONI DOVUTE A VIZI PALESI VISIBILI PRIMA DELLA POSA FINALE (ARTICOLO, QUALITÀ, TONO, CALIBRO, CURVATURA, MACCHIE, etc.) E NON RISPONDE SULLA QUALITA’ DELL’OPERA PIASTRELLATA FINITA MA SOLAMENTE SULLE CARATTERISTICHE DEL MATERIALE FORNITO. E’ BENE PERTANTO CONSERVARE, AL TERMINE DELLA POSA, ALCUNE PIASTRELLE DI SCORTA PER EVENTUALI RIPARAZIONI, O ANCHE PER DISPORRE DI UN CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DEL MATERIALE IN CASO DI CONTESTAZIONE. D. PULIZIA DOPO POSA

 

Il lavaggio dopo posa è una fase di fondamentale importanza per tutti gli interventi successivi e per la manutenzione. La rimozione inadeguata o tardiva dei residui della stuccatura utilizzata per le fughe o del normale sporco di cantiere (malta, colla, pittura etc.), può lasciare alonature difficili da rimuovere e creare sulla pavimentazione un film cementizio capace di assorbire ogni forma di sporco. La pulizia di fine cantiere si esegue a completa stagionatura dello stucco cementizio (almeno 24-48 ore in conformità a quanto indicato dai produttori dello stucco), procedendo ad una pulizia con detergente acido tamponato e attenendosi scrupolosamente alle istruzioni d’uso e diluizioni indicate sulla confezione dal produttore.

Per questa operazione paul&co Ceramiche suggerisce FILA DETERDEK o prodotti similari. Per una corretta ed agevola eliminazione degli eccessi di stucco si consiglia di rimuovere lo stucco tempestivamente, prima che inizi ad indurirsi, attenendosi a quanto segue: a) Fughe con stucco cementizio (Classe CG – EN 13888) - lavare il pavimento con la soluzione acqua + acido tamponato (percentuali di acqua/acido come riportato sulla confezione). Per questa operazione Paul&Co Ceramiche suggerisce FILA DETERDEK o prodotti similari. b) Fughe con stucco epossidico (Classe RG – EN13888 non consigliato per superfici strutturate o lappate/levigate se non dopo aver realizzato prova in cantiere) - è fondamentale asportare dalla piastrella tutto lo stucco in eccesso prima che inizi ad indurirsi in quanto risulterebbe molto difficile la successiva rimozione. Nel caso siano ancora presenti residui e aloni di stucco epossidico utilizzare un prodotto specifico seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Per questa operazione Paul&Co Ceramiche suggerisce FILA CR10 o prodotti similari. AVVERTENZA: Tale intervento può risultare aggressivo nei confronti di materiali e componenti ubicati vicino alla piastrellatura; ad esempio, soglie e davanzali di marmo, serramenti metallici, …; si invita pertanto a proteggere opportunamente queste parti prima di procedere alla pulizia come riportato in precedenza

 

P.S. Per i materiali levigati/lappati e pezzi speciali/decori assicurarsi di procedere con la pulizia dei residui di stucco e malta cementizia prima che questi si essicchino, in modo da escludere l’utilizzo di spugne abrasive sulle pregiate superfici lucide che potrebbero graffiarsi. Una volta effettuato il lavaggio acido, potrebbe essere necessario eseguire un lavaggio basico o alcalino utilizzando detergenti sgrassanti. Questo perché il lavaggio acido può lasciare untuosità sul pavimento che potrebbe contribuire a trattenere lo sporco. Come detergente alcalino Paul&Co Ceramiche suggerisce FILA PS87 o prodotti similari. E. MANUTENZIONE GIORNALIERA E PULIZIA STRAORDINARIA -Nella pulizia limitare al massimo e sempre con molta cautela l’uso di mezzi fortemente abrasivi, evitando in questo modo la presenza in superficie di effetti visibili dovuti a graffi, opacizzazioni, scalfitture. Una corretta pulizia giornaliera viene effettuata mediante strofinaccio e detergente neutro per piastrelle diluito in acqua, tipo FILA CLEANER o prodotti similari, seguendo le istruzioni d’uso e diluizione indicate sulla confezione dal produttore. Periodicamente eseguire un “lavaggio sgrassante” con detergente alcalino, tipo FILA PS87 o prodotti similari, seguendo le istruzioni d’uso e diluizione indicate sulla confezione dal produttore. Evitare l’utilizzo di prodotti ceranti e/o impregnanti. Per le grandi superfici è consigliabile l’utilizzo di macchine lavasciuga. -In caso di macchie particolari e/o particolarmente tenaci, o per una pulizia straordinaria di tutta la pavimentazione, è consigliabile l’uso di detergenti/smacchiatori specifici. Va inoltre sottolineato che la rimozione tempestiva di qualsiasi tipo di macchia è più agevole se rimossa quando questa è ancora fresca. Sul gres porcellanato lappato o levigato è importante fare sempre un test preventivo su una piastrella prima dell’uso dei prodotti detergenti/smacchiatori. Per qualsiasi informazione sulla pulizia e manutenzione può contattare l’ufficio tecnico FILA scrivendo a customer-care10@filasolutions.com Tel. +39 049 9467300 o visitare il sito www.filasolutions.com .

AVVERTENZA: I suggerimenti descritti in precedenza sono frutto di ricerca, verifica in laboratorio ed esperienza pluriennale. Tuttavia le caratteristiche di pulibilità dei materiali variano in modo significativo per le diverse modalità di installazione, condizioni d’uso, tipologie di superficie e ambiente. L’operatore incaricato dell’intervento di manutenzione e pulizia dovrà sempre procedere ad una preliminare verifica empirica (possibilmente su una porzione di materiale non posato) per ogni singolo tipo di intervento. In caso di condizioni d’uso particolarmente gravose, di errata installazione o di pulizia effettuate in modo inadeguato, Paul&Co Ceramiche declina ogni responsabilità in merito all’efficacia delle operazioni di pulizia e manutenzione. Resta inteso che Paul&Co Ceramiche non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni o difetti dovuti ad errata installazione, negligenze nella pulizia e manutenzione, o inadeguata scelta della tipologia dei materiali installati rispetto alla destinazione d’uso

bottom of page